Skip to content

Università Liedia de Bulsan

ECO Faculty Press releases

I doveri in una società liberaldemocratica

La conferenza della Piattaforma Euregio. Il 6 e 7 ottobre nel campus di Bolzano.

Il rapporto tra diritti e doveri, il significato dei doveri, non è sufficientemente presente negli attuali dibattiti sulla democrazia liberale, la sua crisi e i suoi deficit. In uno Stato di diritto come possono i cittadini, senza sviluppare una consapevolezza dei loro doveri, adempiere alla loro responsabilità nei confronti della comunità e del bene comune? E come si possono riformulare e chiarire le radici comuni dello spazio culturale europeo in questo ambito? La conferenza „Pflichten in einer liberalen demokratischen Gesellschaft. Über die Korrespondenz von Grund- und Menschenrechten und Pflichten“ (in lingua tedesca, “I doveri in una società liberaldemocratica. Sulla corrispondenza tra diritti e doveri fondamentali e umani”, ndt.), si terrà il 6 e 7 ottobre nel campus di Bolzano della Libera Università di Bolzano (University Club, Sala F6).

L’evento è organizzato dai due professori Fulvio Longato e Wilhelm Vossenkuhl dell’Università di Trieste e dell’Università di Monaco di Baviera, e la Piattaforma Euregio per la Dignità Umana e i Diritti Umani (Euphur), un’iniziativa congiunta delle Università Euregio di Innsbruck, Bolzano e Trento e dell’Accademia di Merano. La cooperazione italo-tedesca si riflette anche nella scelta dei relatori. Oltre ai due organizzatori, tra i relatori ci sarà la nota intellettuale tedesca Aleida Assmann.

“Nella filosofia, nell’etica, nella scienza politica, nel diritto e nella sociologia, vengono analizzati diversi concetti di dovere, ma il loro contenuto e la loro portata sono spesso poco chiari”, spiega il ricercatore di unibz e coordinatore scientifico della piattaforma Euphur Robert Simon, che co-organizza la conferenza insieme al professor Ivo De Gennaro e al ricercatore Ralf Lüfter della Facoltà di Economia. “Inoltre, la questione dei doveri è un argomento trascurato nella giurisprudenza italiana e tedesca. La giurisprudenza costituzionale fa riferimento a questa categoria solo sporadicamente, anche se il concetto di dovere, ad esempio, è esplicitamente sancito nel testo della Costituzione italiana”, aggiunge.

La conferenza si svolgerà nell’aula F6 del campus di Bolzano ed è aperto a tutti gli interessati. Il programma di conferenze e discussioni inizierà venerdì 6 ottobre alle 9.30 e terminerà sabato 7 a mezzogiorno. La lingua della conferenza è il tedesco; durante le discussioni si parlerà in tedesco e italiano. Dettagli sull’evento e sulla piattaforma Euphur su https://www.euphur.org/de/menschenpflichten/.  

Foto: Chris Slupski su Unsplash  

(zil)