I guardiani della foresta 4.0
Come stanno cambiando i boschi altoatesini di fronte a tempeste, incendi e bostrico? Un team di ricerca unibz risponde con tecnologie all’avanguardia per monitorare le foreste.
Come stanno cambiando i boschi altoatesini di fronte a tempeste, incendi e bostrico? Un team di ricerca unibz risponde con tecnologie all’avanguardia per monitorare le foreste.
Il manuale dell’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie, a cura del prof. Massimo Tagliavini, mostra come affrontare le crescenti sfide del settore agricolo.
Il 3 giugno si terrà la prima edizione dell’unibz Data4Econ Hackathon, una competizione dove si incontrano analisi statistica, data science ed economia.
Il riconoscimento è stato conferito alla Camera di commercio di Bolzano, che ha visto la premiazione di tre giovani ricercatori con un assegno di 1.500 euro ciascuno.
Am 15. Mai treffen am Campus Brixen 200 Fachleute aus Österreich, Südtirol und Italien zusammen, um Forschung und Praxiswissen zur Begleitung von Familien in sozialen Notlagen auszutauschen.
In a daring drop from the second floor of the Faculty of Engineering building, engineers will compete to develop flying capsules that can prevent eggs from breaking.
Nachhaltigkeit als gemeinschaftliche Verantwortung: Darum dreht sich alles beim Sustainability Festival der Studierendenvereinigung kikero an der unibz vom 15. bis 17. Mai.
unibz launches the “Innovation Award for Sustainability 2025”, sponsored by Stiftung Südtiroler Sparkasse and Südtiroler Sparkasse to honour outstanding sustainability innovations.
Venerdì 16 maggio, l’Aula Magna del campus di Bolzano accoglierà relatori di fama internazionale per un evento nell’ambito delle Max Valier Weeks. In collegamento, il Nobel Reinhard Genzel.
La collana Scripta Ladina Brixinensia cresce