Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

CC Mountecos Press releases unibz news

Innovazione nei Contesti Montani. Da iNEST nuovi finanziamenti per le imprese

I progetti selezionati, inoltrati da imprese operanti nel Nord-Est, riceveranno un finanziamento di oltre 1.100.000 euro per promuovere l’innovazione e la crescita nei contesti montani.

La presentazione della seconda call è prevista per il 29 maggio, alle ore 17:00, tramite un webinar al quale si può partecipare registrandosi a questo link e sarà un’occasione per presentare il bando rivolto alle imprese che intendono presentare progetti d’innovazione nei contesti montani. Nel corso dell’incontro online, infatti, i responsabili Centro di Competenza Ecosistemi di Innovazione per Contesti montani di unibz (gestori di iNEST – Spoke1) illustreranno le tematiche dei bandi e le caratteristiche attese dai progetti partecipanti, oltre a fornire dettagli sulla struttura e l’articolazione dei Bandi a Cascata. 

Il Bando iNEST-Spoke1 per il NORD-EST, finanziato dal programma Next-GenerationEU dell’Unione Europea e parte integrante di questa seconda call, mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 1.162.082,11 € per progetti che devono essere sviluppati nelle seguenti aree territoriali: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Regione Veneto. L’obiettivo generale dei progetti da presentare dovrà essere lo sviluppo di nuovi prodotti e processi capaci di consolidare e sostenere le tradizioni locali, garantendo la sopravvivenza e la vitalità demografica dei contesti montani dal punto di vista economico, ambientale e sociale, e mitigare i rischi particolarmente rilevanti in questi contesti dovuti alla frammentazione dei sistemi produttivi, alle difficoltà logistiche, ai rischi idrogeologici, alla riduzione della qualità della vita nel suo complesso. 

La call si chiuderà lunedì 8 luglio 2024, alle ore 24:00. Per ulteriori informazioni sui Bandi a Cascata e per partecipare all’incontro online del 29 maggio, è possibile visitare il sito web del Centro di Competenza Ecosistemi di Innovazione per Contesti montani (link).

Foto di Markus Spiske su Unsplash.

(zil)