Skip to content

Libera Università di Bolzano

CC School Inclusion

Pubblicata la Call for Papers

Didattica e Inclusione scolastica - Inklusion im Bildungsbereich. equità e sostenibilità: Kontexte und Kontraste. 9 -10 maggio, Bressanone.

La conferenza si terrà a Bressanone nei giorni 9 e 10 maggio 2025 con la seguente struttura:

  • venerdì 9 maggio: sessione plenaria di apertura con keynote speaker, seguita da panel paralleli con brevi presentazioni e workshop;
  • sabato 10 maggio: panel paralleli con workshop e brevi presentazioni in mattinata, sessione plenaria di chiusura con keynote speaker nel primo pomeriggio.

L’obiettivo del convegno bilingue (italiano e tedesco) sul tema “Equità e sostenibilità – Kontexte und Kontraste” è quello di discutere i più recenti risultati della ricerca, i concetti e i fondamenti dell’educazione e dell’istruzione orientati all’inclusione, alla sostenibilità e alla giustizia.

Ricercatori e ricercatrici, moltiplicatori, insegnanti, educatori e educatrici e altri/e professionisti/e coinvolti/e nello sviluppo, nella sperimentazione, nella conduzione di ricerche, nell’elaborazione di concetti e pratiche innovative di pedagogia e didattica inclusiva sono caldamente invitati/e a presentare contributi.

In linea con il tema della conferenza di quest’anno “equità e sostenibilità – Kontexte und Kontraste”, i contributi dovranno riguardare i seguenti ambiti tematici:

  • equità educativa, (dis)uguaglianza educativa, disuguaglianza sociale;
  • sostenibilità, educazione allo sviluppo sostenibile;
  • democrazia, educazione democratica/educazione alla cittadinanza.

I contributi possono riguardare tutti gli ordini di scuola oppure riferirsi all’istruzione precoce, alla scuola primaria, compresa quella a tempo pieno, all’extended education e alla scuola secondaria. 

Possono essere presentati due tipi di contributi: presentazione breve o workshop

È prevista l’organizzazione di panel e workshop in italiano, tedesco o bilingue d/it, in casi eccezionali anche in inglese.

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI

Forme di contributo:

  1. Presentazioni brevi (20 minuti più 5 minuti di discussione).
  2. Workshop (90 min).

Gli abstract per le presentazioni brevi e i workshop possono essere inviati per e-mail a sara.baroni@unibz.it entro il 10 ottobre 2024

Le candidature devono includere:

  • Titolo.
  • Abstract: lunghezza massima 1.000 caratteri, spazi inclusi (bibliografia esclusa).
  • Informazioni sulla lingua della conferenza o del workshop (italiano, tedesco, bilingue it/d o inglese).
  • Autori con nomi, indirizzi e-mail, istituzione.
  • Tre o cinque parole chiave (nella lingua dell’abstract).

Criteri di selezione:

  • Pertinenza al tema della conferenza. 
  • Attualità e originalità dell’argomento.
  • Chiarezza dello stato dell’arte e dei riferimenti teorici.
  • Qualità metodologica/ rigore.
  • Rilevanza professionale/ rilevanza pratica.

Il feedback sull’accettazione dei contributi presentati sarà fornito entro la metà di novembre 2024.

Tutti gli autori e i coautori di un contributo dovranno registrarsi alla conferenza. La quota di iscrizione alla conferenza sarà di 50 euro.

 

https://didatticainclusione.events.unibz.it/